Questi ricercatori del sonno dichiarano chiaramente cosa fanno per ottenere il miglior riposo possibile.

Rudesta

 

Un riposo adeguato è molto importante per la nostra salute e la sua mancanza può avere conseguenze molto gravi.

Potremmo non dargli l’importanza che merita, ma prendersi cura del sonno e riposare a sufficienza è una delle abitudini quotidiane più benefiche per la nostra salute. Tanto che questi esperti del sonno condividere le loro strategie su come È meglio riposare la notte.

Un buon riposo notturno non è la stessa cosa di Buona notte dormire. La mancanza di sonno può compromettere seriamente la nostra salute e persino essere pericolosa per la vita. Questo effetto negativo non può essere compensato dal solo riposo occasionale, motivo per cui è così importante dormire sonni tranquilli.

Il sonno è molto importante. Un recente studio ha approfondito la funzione neurologica del sonno, rivelando nuovi dettagli sui suoi effetti sul cervello. Uno dei risultati più sorprendenti mette in dubbio l’efficacia di alcuni sonniferi e suggerisce che potrebbero non essere così utili come si pensava in precedenza nel combattere gli effetti della privazione del sonno.

Ricercatori Del Sonno

Facciamo un semplice esempio: il sonno svolge un ruolo chiave nella memoria e svolge una funzione essenziale di purificazione biologica. Ogni notte, il cervello rimuove circa quattro grammi di rifiuti, che equivalgono all’incirca al peso totale di questo organo all’anno. Ma Il sonno è molto di più e influisce sulla nostra salute.

Capire L’importanza del sonno nella nostra vita, questi esperti del settore condividono le loro strategie per un riposo notturno ottimale. Malcolm von Schantz dell’Università della Northumbria a Newcastle-on-Tyne (Regno Unito) è stupito: “Penso che molti ricercatori del sonno non siano molto bravi ad addormentarsi.

Avere un piano

Ad esempio, il dottor Steven Lockley è chiaro. Importante avere un piano giornaliero adeguato e per distinguere uno spazio ben definito ed esclusivo per il tempo che trascorriamo a riposare.

Ricercatori Del Sonno

“È legato alla definizione delle priorità e alla pianificazione. Ad esempio, cerco di non fare riunioni prima delle 22, perché sono più una persona notturna: mi piace andare a letto tardi e svegliarmi tardi. Quindi penso in anticipo a cosa è meglio per me, dato il mio programma di sonno, il mio ritmo circadiano, come posso provare a mettere insieme il mio programma in modo che si adatti ad esso”.

Controlla le luci

Christopher Depner, Ph.D., dell’Università dello Utah, sottolinea l’importanza di prendersi cura di Retroilluminato, adattare le luci della casa all’ora del giorno. Sappiamo già che la luce blu può danneggiare il sonno.

“A casa nostra abbassiamo le luci quando il sole tramonta e al mattino accendiamo il più possibile l’illuminazione interna e, naturalmente, alziamo le tapparelle in modo che la luce del sole entri quando entra il sole. Penso che queste siano cose molto importanti: meno luce possibile di notte e quanta più luce possibile al mattino.

Mantenere la giusta temperatura

Un’altra esperta, Katherine Maki, medico e infermiera della Columbia Britannica e capo dell’Unità di Comportamento Biologico Integrato e Metagenomica (BIOM), sottolinea chiaramente l’importanza della temperatura. Sappiamo già che quando fa caldo è più difficile addormentarsi, e quando ci addormentiamo il sonno è di qualità molto scarsa (frammentario e poco riproducibile). È quindi importante Mantenere la corretta temperatura ambiente.

“La scienza del sonno ha dimostrato che la temperatura corporea dovrebbe scendere di un grado Celsius durante il sonno, quindi cerco di mantenere la stanza molto fredda e molto buia.

Infatti, lo stesso Malcolm von Schantz ha sottolineato alcuni anni fa che “Come specie, siamo animali diurni », pertanto “Ci siamo evoluti per dormire la notte quando è più fresco e buio”.

Mangiare e bere al momento giusto

Ricercatori Del Sonno

Professoressa Sarah Berry, Specialista in Nutrizione e Malattie Cardiovascolari presso il King’s College di Londra, Enfasi sul cibo. Si consiglia di evitare di mangiare poco prima di coricarsi. Inoltre, il consumo di caffeina dopo le 17:00 può influire negativamente sulla qualità del sonno.

“Cerco di evitare di mangiare dopo le 21 e di assumere caffeina dopo le 17, anche se il metabolismo della caffeina è molto diverso da persona a persona.

Spegni

Bill Wisden, che lavora presso il Dipartimento di Neurologia Molecolare del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Imperial College di Londra, afferma che È importante spegnere ed evitare o cercare di evitare qualsiasi situazione che possa eccitarci.

“Tutto ciò che causa stress causerà il tuoAgitazione, che è uno stato in cui ci si sente agitati o molto vigili.Ecco perché dovresti evitare lo stress prima di andare a letto, anche quando controlli la posta elettronica”.

Meglio al buio

Jocelyn Cheng dell’American Academy of Sleep Medicine discute L’importanza dell’oscurità prima di coricarsi. Dormire al buio più completo è molto importante per una buona notte di sonno perché stimola la produzione di melatonina, un ormone che regola il sonno.

“Mi piace leggere a letto, il che è dannoso per la luce. Computer, navigazione con smartphone, tablet, tutta quella luce brillante sullo schermo dice solo al tuo cervello di essere vigile, quindi dovresti assolutamente cercare di evitarlo quando vai a letto. Ma ascoltare la musica, ad esempio, ad occhi chiusi, rilassarsi, una cosa del genere può essere utile se non si è di quelli che riescono ad addormentarsi subito”.

La luce, in particolare la luce blu emessa dai dispositivi elettronici, può interferire con questo processo, rendere difficile il sonno e influenzare la qualità del riposo. Un ambiente non illuminato aiuta a mantenere l’equilibrio del ritmo circadiano, migliora il recupero dell’organismo e migliora le funzioni cognitive.

Considera il tuo programma di viaggio

Victoria Revell, che lavora presso l’Università del Surrey nel Regno Unito, dice che mentre viaggia, Molto premuroso.

“Quando arrivo in un nuovo fuso orario, tengo conto degli effetti della luce e cerco di adattarmi il prima possibile”, afferma.

Il letto è sacro

Malcolm di Schantzas, che lavora presso l’Università della Northumbria a Newcastle-on-Tyne, afferma che è importante essere chiari su chi è il letto e chi no. È un luogo che dovrebbe essere solo per dormire. Niente sonnellini, niente lettura, niente riposo.

“Dovresti usare il letto per dormire, non per riposare. Ho imparato a non guardare la TV a letto e penso che aiuti”.

Concediti di uscire

Infine, Nicole Tang dell’Università di Warwick nel Regno Unito afferma che Il sonno cambia nel corso della vita, quindi devi essere aperto a questi cambiamenti nelle tue abitudini di sonno.

“Come molte persone, passo attraverso diverse fasi del sonno. Quando ero una neomamma, avevo un sonno terribile, ma ho passato tutto questo. Quindi vorrei dire che bisogna essere aperti riguardo al sonno, perché il sonno cambia molto nel corso degli anni”.

Scroll to Top